dall'11 marzo al 3 aprile 2025
dalle ore 13.30 alle ore17.30 (lunedì, martedì, mercoledì e giovedì)
le date e gli orari potranno subire variazioni
durata del corso: 60 ORE
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso fornirà competenze tecniche di base in materia contabile.
Verranno analizzate le diverse operazioni contabili, nonché l’applicazione delle procedure amministrative basilari.
CONTENUTI
Introduzione alla contabilità aziendale
Nozioni di azienda e di impresa: Impresa individuale e collettiva
Impresa individuale collettiva
Finalità e scopi informativi del sistema contabile aziendale
Cenni sui diversi tipi di contabilità (generale, IVA, magazzino, clienti, fornitori, banche, etc.)
Nozioni di patrimonio aziendale, di patrimonio netto, di reddito d’impresa e di reddito d’esercizio
Le rilevazioni aziendali: i documenti originari – le scritture elementari e le contabilità sezionali
Il sistema contabile del patrimonio e del reddito
Nozione di conto e le regole di registrazione dei fatti di gestione
Il metodo della partita doppia
Classificazione dei conti: conti patrimoniali e in particolare conti finanziari – conti economici – regole di funzionamento dei conti
Le scritture obbligatorie, Introduzione alla normativa IVA, i principali adempimenti, Processi delle operazioni attive e passive e Le rilevazioni contabili relative al personale
Il principio della competenza economica, Le operazioni di assestamento: cenni sul calcolo degli ammortamenti – le rimanenze – i ratei e i risconti e Le scritture di apertura e di chiusura dei conti
Gestione e simulazione di pagamenti modello F24 e F23, Enti pubblici (Agenzia delle Entrate – Camera di Commercio – INAIL), ì Visione di del Sistema Applicativo Gestionale in uso, Confronto tra Sistema ERP e Applicativo Gestionale, Utilizzo di software e di strumentazione a supporto dell’attività d’ufficio
Le lezioni, frontali e interattive, alterneranno momenti di spiegazione teorica ad esempi, esercitazioni e analisi di casi attinti dalla realtà lavorativa.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore del corso, al fine dell’accertamento della competenza, sarà adottata una metodologia di valutazione che terrà conto della prova finale e della valutazione dei docenti. Verrà rilasciato l'attestato di competenza ai sensi della Legge Regionale n. 19/2007 (Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia) a coloro che frequentano almeno il 70% delle ore del corso e che superano la prova finale.